Iniziative dei soci ANSJ febbraio 2025

 

  • ANSJ e DJeP AFAM,  grazie all’ interlocuzione all’interno della Federazione Il Jazz Italiano, hanno siglato un primo protocollo di intesa per ampliare l’offerta formativa in materia di jazz e nuovi linguaggi.
  • Si è concluso il 22 febbraio a Bergamo con la prova pratica finale il Master di II livello EQF 8 di formazione dei formatori di Musica d’insieme ad indirizzo jazz promosso dall’Università Roma 3 in convenzione con ANSJ, CDpM e AIdSM.
  • Continuano le riunioni ANSJ, AIdSM, UNISCA, ItalShow per la definizione della figura professionale del “Docente delle musiche audiotattili” che verrà approvata nei prossimi mesi attraverso la legge 4/2013 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • “Il linguaggio primario, l’importanza del ritmo”, seminario di Fabio Zeppetella e Dario Deidda venerdì 28 febbraio a Percentomusica Roma.
  • Prosegue il laboratorio di musica d’insieme del Bando Giovani – Regione Lombardia. Clinic di Walter Donatiello “Oltre le scale“ all’AMA di Pianengo
  • Si sono svolte al Piacenza Jazz Club le tre sessioni del Concorso Bettinardi (solisti, gruppi e cantanti), cui si collega il premio Enzo Frassi per giovani contrabbassisti, il premio Mario Zara per il miglior musicista e il concerto al Milestone live club di Francesco Bordignon vincitore dell’edizione 2024 con Alessandro Lanzoni e Bernardo Guerra. Si è tenuta la Conferenza stampa delle attività convenzionate tra la Piacenza Jazz Club e il Conservatorio G.Nicolini del 2025.
  • Si sono tenuti il Corso di Acustica Musicale e i seminari di Bruno Chevillon e Romain Pilon al Cemm di Bussero. 
  • Nuovi appuntamenti del Festival Sale&Pepe di Professionaldrum di Collegno il 1° febbraio con GianPaolo Petrini big band & The Voices e il 21 febbraio con Le Corde dell’Anima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *